Produciamo vini dagli anni '60, in un territorio votato alla vinificazione. Siamo fieri di poter dedicare le nostre energie alla nostra passione, che è trasformare l'uva in vini buoni.
Sfoglia il nuovo catalogo ricco di confezioni e sorprese per le festività natalizie.
Oltre trenta etichette che sapranno soddisfare ogni tipo di palato. Una selezione attenta e rigorosa per ogni vino, frutto delle nostre uve pregiate.
Regala un'esperienza unica per 2 persone al Fosco Bistrot by Salvano.
Il coupon per due persone comprende:
Tour guidato della cantina
Una bolla per aperitivo
Pranzo o cena con vini abbinati
23/10/1952 - 21/09/2021
A pochi giorni dal lutto improvviso e inaspettato che ha
dolorosamente colpito la nostra Famiglia e la nostra Azienda, volevamo esprimervi con
tutto il cuore il nostro ringraziamento per l'affetto e la stima dimostrata alla
nostra cara mamma Luciana.
Luciana Agnello è stata la fondatrice delle Cantine Salvano: la sua passione e
dedizione per il lavoro sono state in tutti questi anni una preziosa ispirazione per
tutti noi.
Alessio, Massimo e Piero Sobrero
27/09/2021
Le origini delle cantine Salvano risalgono a poco dopo metà del '900. A quel tempo la viticoltura non era l'unica attività dell'azienda agricola ed infatti si coltivavano grano, patate e nocciole. Tuttavia si può stabilire negli anni '60 l'inizio dell'attività di trasformazione di uva in vino atta alla vendita ed al commercio. Angelo Salvano inizia la produzione di vini nella cascina "Grillo" tra le vigne di Diano d'Alba, nel cuore delle Langhe.
I suoi prodotti, frutto del faticoso lavoro nelle vigne e della dedizione ad una terra dura e ricca allo stesso tempo, iniziano ad essere conosciuti da molti. Nell'immediato dopoguerra la ferrea volontà del figlio Saverio gli permise di ampliare la cantina e trasferirsi in Valle Talloria. Da qui inizia l’imbottigliamento del vino, prima solo venduto e distribuito in piccoli fusti e damigiane. Il nome Salvano diventa sinonimo di vini di qualità riscontrando successo in tutto il Nord d'Italia.
Le Langhe, culla del vino. Il territorio più importante del nord Italia per qualità e varietà vitivinicola. Colline scoscese e selvagge, simbolo da sempre del duro lavoro nei vigneti, ma anche pendii dolci e sinuosi, un panorama di una struggente bellezza, tale da diventare patrimonio mondiale dell'umanità UNESCO.
Per noi la qualità del vino è l'obiettivo primario: il segreto parte dalla lavorazione dei vigneti, fino in cantina.
Ecco perchè migliaia di clienti ci scelgono ogni giorno: vini sani, vini buoni.
I nostri vigneti sono situati a Diano d'Alba... Le Langhe e il Roero sono antiche regioni del Piemonte che si estendono lungo il fiume Tanaro, tra le province di Cuneo e Asti. Una zona famosa in tutto il mondo per essere la terra di ottimi vini, profumati tartufi, croccanti nocciole e colline da brivido.
In questi splendidi luoghi potrai organizzare un tour enogastronomico, partendo proprio dalle nostre cantine e dal nostro bistrot, per poi farti cullare dal territorio circostante.